Il rapido scioglimento del ghiacciaio sul Monte Bianco.

Il Planpincieux è un ghiacciaio di 250000 metri cubi del versante italiano del Monte Bianco. Recentemente si è creata una frattura, e una parte del ghiacciaio si sta muovendo di oltre mezzo metro al giorno. La regione Val d’Aosta e in particolare il comune di Courmayeur hanno dovuto prendere dei provvedimenti per evitare che l’eventuale crollo del ghiacciaio provochi danni troppo gravi, chiudendo strade ed evacuando abitazioni. Questo è solo uno dei ghiacciai a rischio estinzione del nostro Paese e in tutto il mondo, per via del riscaldamento globale e dell’emergenza ambientale.

Un altro ghiacciaio in pericolo è il Lys, sul Monte Rosa, per il quale le associazioni Dislivelli e Cinemambiente già stanno organizzando un funerale per aumentare l’attenzione pubblica sull’emergenza climatica.

A causa dell’innalzamento delle temperature, secondo un rapporto del WWF, i ghiacciai al di sotto dei 3500 metri di altitudine si scioglieranno entro 30 anni. Un altro esempio altrettanto importante è quello del Grand Jorasses (il crollo è previsto ad ottobre)

Oggi in Italia ci sono 903 ghiacciai che occupano 368 chilometri quadri, mentre nel 1989 ce n’erano 500 in più e occupavano quasi il doppio della superficie. I ghiacciai più prossimi all’estinzione sono il ghiacciaio dei Forni in Valtellina e il ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso, in Abruzzo, il ghiacciaio più meridionale d’Europa.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prev
Il primo comandante italiano della stazione spaziale internazionale

Il primo comandante italiano della stazione spaziale internazionale

L’astronauta italiano Luca Parmitano è stato nominato comandante della Stazione

Next
I graffiti che creano l’illusione

I graffiti che creano l’illusione

Di natura, gli street artist scrivono il proprio nome sui muri della

You May Also Like