A un anno dall’annuncio del suo rinvio, il DLC La Regina dei Sussurri è finalmente approdato su console e PC il 22 febbraio, dando modo ai giocatori del noto titolo di Bungie di immergersi in ciò che segna l’inizio dell’anno 5 di Destiny 2.
Nonostante qualche difficoltà iniziale legata all’accesso ai server — nulla di particolarmente raro in giochi di questo genere — siamo pronti a introdurvi in questa nuova ed entusiasmante avventura che ha accolto più di un milione di giocatori al day one.
Una campagna corposa e coinvolgente

Savathûn © Bungie.net
In seguito alla sua fuga durante la scorsa Stagione dei Perduti, Savathûn, La Megera Regina, fa la sua comparsa nell’orbita di una irriconoscibile Marte, appena riemersa dalle grinfie dell’Oscurità, presentandosi a bordo di una immensa nave che funge da ingresso per il suo Tronomondo, nuova destinazione di questa espansione.
Tra dubbi e domande, i Guardiani vi si precipitano a bordo, intenti a scoprire quali possano essere i piani della scaltra sorella di Oryx, ma dovranno fare i conti con una dura realtà: la Regina dei Sussurri è riuscita ad impossessarsi della Luce.

Nuova fantastica campagna
Narrativa e missioni esotiche sono completamente integrate nella storia principale.

Modalità leggendaria
Per i giocatori più valorosi che vogliono lanciarsi in una sfida impegnativa, degna di un vero Guardiano.

Introduzione alla storia gratuita
La prima missione della campagna e il falcione da vuoto leggendario Enigma sono accessibili senza alcun costo.
© Bungie.net
Svela il mistero che si cela dietro la Covata Lucente

Covata Lucente © Bungie.net
Con tali poteri a disposizione, Savathûn ha dato nuova vita alle sue truppe — la Covata Lucente — facendo loro dono di immensi poteri che richiamano in tutto e per tutto quelli utilizzati dai Guardiani.
Coltelli solari, fulmini concatenanti ad arco e scudi da vuoto saranno le principali minacce che saremo chiamati a dover fronteggiare con ogni mezzo a nostra disposizione, ben consapevoli di dover necessariamente porre fine alla vita degli Spettri dei Portatori di Luce dell’Alveare.



© Bungie.net
Devasta i tuoi nemici con il Vuoto 3.0

Super Vuoto 3.0 © Bungie.net
La più preziosa risorsa contro l’ostilità dell’Alveare è senza dubbio il Vuoto 3.0, una profonda revisione delle sottoclassi per personalizzare in modo nuovo i Guardiani del vuoto — in linea con quanto già introdotto lo scorso anno con la Stasi.
I tre rami di abilità sono stati completamente rimossi, in favore di Nature e Frammenti che, combinati insieme, permettono di sperimentare nuovi approcci offensivi, difensivi e di supporto, con i quali potremo tener testa alla nuova minaccia lucente.

Titano
Sentinella
Una solida difesa per la squadra. Sfrutta i campi protettivi per resistere ai più temibili assalti o guida l’attacco caricando con lo scudo per distruggere qualunque cosa intralci il tuo cammino.

Cacciatore
Predatore della Notte
I maestri della furtività e del movimento. Svanisci in seguito a una schivata, piazza trappole che disorientano gli avversari e sferra attacchi letali imprevedibili.

Stregone
Camminatore del Vuoto
Custodi di infiniti misteri. Fluttua sul campo di battaglia, guarendo gli alleati e portando scompiglio tra i nemici grazie al supporto delle fauci spalancate dello spazio-tempo.
© Bungie.net
Esplora il Tronomondo di Savathûn e infiltrati nella Piramide arenata

Incursione Promessa del Discepolo © Bungie.net
Il Tronomondo di Savathûn è la destinazione esplorabile di questa espansione.
Luogo di antichi misteri, tra paludi venefiche e architetture maestose, sarà l’effettivo protagonista durante tutta la campagna.
L’eterogeneità dei paesaggi — e la narrativa silenziosa che la accompagna — contribuisce ad immergersi completamente nel titolo di Bungie, portando alcune novità dal punto di vista del gameplay, tra le quali la Vista Profonda: sfruttando i residui d’energia dell’Oscurità che permangono in un determinato luogo, è possibile scorgere i “ricordi” passati di strutture e muri, permettendoci di scovare passaggi segreti e tesori dimenticati.
Dulcis in fundo, nell’immenso miasma del Tronomondo, emerge una frantumata Piramide nera, che sarà la location principale dell’Inursione Promessa del Discepolo.



© Bungie.net
Siete pronti ad avventurarvi all’interno di uno dei luoghi più oscuri dell’universo narrativo di Destiny?
Decidete in fretta perché il raid aprirà le sue porte il 5 marzo alle 19:00!